Mobilità del personale

Requisiti di ammissione

Questa opportunità è rivolta all'intero personale in servizio presso il Liceo, comprendendo docenti, dirigenza e personale ATA. Possono partecipare sia i docenti a tempo indeterminato sia quelli a tempo determinato, purché in servizio presso il Liceo fino al 31 agosto e con mobilità Erasmus+ prevista entro tale data. È possibile presentare la propria candidatura per le seguenti mobilità:

  • job shadowing, affiancamento e osservazione del lavoro di altri docenti, in scuole europee, per migliorare il proprio metodo di lavoro (da 2 a 60 giorni);
  • corsi di formazione su tematiche coerenti agli obiettivi del piano Erasmus+ (da 2 a 30 giorni)

Tutto il personale docente può rendersi disponibile ad accompagnare gli studenti vincitori di borsa di studio Erasmus+ nella loro esperienza formativa presso le scuole partner in Europa. Chi fosse interessato può manifestare il proprio interesse inviando una mail all'indirizzo erasmus@liceomodigliani.edu.it.

Modalità di presentazione della domanda

Gli interessati devono consegnare alle responsabili del progetto (le prof.sse Ghiraldelli e Pisana) la  Manifestazione di interesse staff 2025_26 - allegato E.pdf in formato cartaceo, debitamente compilata e firmata. 

Modalità di selezione e valutazione delle domande

Le candidature pervenute sono esaminate da una Commissione presieduta dalla Dirigente Scolastica e composta dalle due docenti responsabili. 

Il punteggio è attribuito dalla Commissione secondo i criteri e i punteggi riportati nella seguente griglia:

Criterio

Punteggio

Mobilità passate

il candidato non ha beneficiato di finanziamenti europei per la mobilità di staff nell’a.s. precedente →  10 punti

Competenza in lingua inglese 

C2 → 5 punti
C1 → 4 punti
B2 → 3 punti
B1 → 2 punti
A2 → 1 punto

Competenza nella lingua parlata nel paese ospitante

C2/C1 → 3
B2/B1 → 2

Pertinenza agli obiettivi individuati dal progetto Erasmus+ dell’esperienza proposta

Del tutto pertinente al progetto → 5 punti
Parzialmente pertinente → 3 punti

Carattere professionalizzante dell’esperienza proposta

L’esperienza ha una ricaduta immediata sulla professione del candidato → 5 punti
L’esperienza non ha ricaduta immediata sulla professione del candidato → 3 punti

Costi dell’esperienza proposta

Se l’esperienza risulta particolarmente onerosa per il budget concesso al progetto saranno sottratti max 2 punti

Colloquio motivazionale durante il quale si discute delle motivazioni che hanno portato alla scelta del corso di formazione o dell’attività di job shadowing

max 5 punti 

A parità di punteggio si darà la precedenza al personale con il numero maggiore di anni di servizio da svolgere (criterio di maggiore ricaduta sulla didattica).

Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione redige e pubblica attraverso una circolare una graduatoria per ciascuna tipologia di mobilità. Nel caso in cui ci fossero delle rinunce da parte dei candidati selezionati, si procede all’assegnazione dei posti disponibili per scorrimento della graduatoria.

Destinazione, periodo e alloggio

La destinazione e il periodo del corso di formazione vengono individuati dal partecipante stesso (indicativamente nel periodo estivo di sospensione dalle lezioni), valutando gli impegni scolastici e i costi, scegliendo tra le varie opzioni messe a disposizione dalle numerose organizzazioni che si occupano della formazione. Le responsabili del progetto sono disponibili per fornire supporto nella ricerca, tuttavia si consiglia di consultare la pagina dedicata fornita dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, facendo uso dei filtri.

Per quanto riguarda la mobilità di job shadowing, invece, destinazione e periodo (se non ci sono proposte personali) sono di competenza della scuola.  

In entrambi i casi la ricerca dell’alloggio, così come del viaggio di andata e ritorno, è svolta in autonomia.

Finanziamento

Ai partecipanti viene garantito il pagamento del corso (spesa sostenuta dalla scuola), del viaggio (spesa sostenuta dal partecipante e rimborsata prima della partenza), del vitto e dell’alloggio (a rimborso al rientro dall’esperienza), tenendo in considerazione un tetto massimo che varia a seconda della destinazione prescelta e del periodo di permanenza. A titolo esemplificativo si riportano le tabelle dei contributi valide nell’a.s. 24-25, che presumibilmente varieranno per l’a.s. 25-26:

Tabella del contributo per spese di viaggio sulla base della distanza chilometrica tra destinazione e Padova, calcolabile comunque con più precisione al seguente link

tabella importi applicabili 25-26_viaggio

Tabella del contributo massimo individuale per spese di vitto e alloggio. 

tabella importi 25-26_supporto individuale

Azioni da attuare al rientro

Al rientro dalla mobilità il partecipante:

  • trasmette alle responsabili, non appena disponibile, la documentazione rilasciata dalla scuola ospitante;
  • compila e trasmette on-line il Rapporto Narrativo (EU Survey) obbligatorio del programma Erasmus+;
  • invia una breve relazione (o Powerpoint) inserendo almeno 5 foto esemplificative dell’esperienza;
  • si impegna a fare disseminazione delle competenze acquisite durante la mobilità presentando la propria esperienza all'Istituto.