Erasmus+
Il Liceo Modigliani è risultato beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ azione KA120 per progetti di mobilità nel settore scuola come singolo istituto fino al 31/12/2027, a seguito di candidatura inviata in data 19 ottobre 2022 all’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
In fase di accreditamento, l'Istituto ha presentato un progetto che definisce la strategia a lungo termine per la realizzazione di attività di mobilità degli alunni e del personale della scuola in ottemperanza agli Standard di qualità Erasmus.
In particolare, il Liceo Modigliani si è posto i seguenti tre obiettivi specifici:
- promuovere l’autonomia degli studenti per una maggiore consapevolezza del proprio potenziale;
- implementare e fare esperienza diretta della cultura e della cittadinanza europea;
- rafforzare le competenze del corpo docente e del personale della scuola a beneficio di tutta la comunità scolastica.
Con l’accreditamento Erasmus+ KA120 è possibile richiedere i finanziamenti dell’Azione Chiave 1 ogni anno presentando solo una richiesta di budget all’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
Anno scolastico 2023-24
Nell’anno scolastico 2023-24 sono state organizzate le seguenti attività:
Mobilità docenti | Periodo | Partecipanti |
Corsi di formazione in linea con gli obiettivi individuati dal progetto | luglio-ottobre 2023 |
8 docenti |
Mobilità studenti | Periodo | Partecipanti |
Mobilità di gruppo (1 settimana) |
febbraio 2024 |
4 studenti e 1 insegnante accompagnatore |
Mobilità individuale breve (circa 3 settimane) |
novembre 2023-aprile 2024 |
8 studenti del liceo |
Mobilità individuale lunga (circa 7 settimane) |
marzo-aprile 2024 |
2 studenti |
Mobilità individuale in entrata (dalle 3 alle 7 settimane) |
ottobre 2023-maggio 2024 |
6 studenti in mobilità breve e lunga provenienti da Francia, Spagna, Portogallo e Germania ospitati in famiglia |
Anno scolastico 2024-25
Nell’anno scolastico 2024-25 sono state organizzate le seguenti attività:
Mobilità staff | Periodo | Partecipanti |
Corsi di formazione in linea con gli obiettivi individuati dal progetto | luglio-ottobre 2024 |
5 docenti e 2 ATA |
Attività di job shadowing | febbraio 2025 |
Germania (Cuxhaven) |
Mobilità studenti | Periodo | Partecipanti |
Mobilità di gruppo (1 settimana) |
novembre 2024 |
9 studenti e 2 insegnanti accompagnatori |
Mobilità di gruppo in entrata |
aprile 2025 |
8 studenti e 2 insegnanti accompagnatori provenienti da Polonia (Varsavia) |
Mobilità individuale breve (circa 3 settimane) |
settembre 2024 - |
8 studenti del liceo |
Mobilità individuale lunga (circa 4 settimane) |
febbraio-marzo 2025 |
2 studenti |
Mobilità individuale in entrata (3 settimane) |
tra novembre 2024 e marzo 2025 |
6 studenti in mobilità breve provenienti da Spagna, Portogallo e Germania ospitati in famiglia |
Anno scolastico 2025-26
Per il prossimo anno scolastico, le attività di formazione e mobilità eleggibili sono:
per il personale scolastico (docente e non docente)
- job shadowing, affiancamento e osservazione del lavoro di altri docenti, in scuole europee, per migliorare il proprio metodo di lavoro (da 2 a 60 giorni);
- corsi di formazione su tematiche coerenti agli obiettivi del piano Erasmus+ (da 2 a 30 giorni).
per gli alunni
- mobilità di gruppo (da 2 a 30 giorni)
- mobilità individuale a breve termine (da 10 a 29 giorni)
- mobilità individuale a lungo termine (da 31 a 365 giorni)